Tutorial Iscrizioni
Indirizzi di studio Istituto Tecnico Economico e Turistico
Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico. Allo stesso tempo favoriscono lo sviluppo di competenze che permettono un immediato inserimento nel mondo del lavoro (in un’impresa o in un’attività autonoma). Con il diploma di Istituto tecnico, è possibile proseguire gli studi all’università, soprattutto nei corsi di laurea scientifici tecnologici ed economici, o specializzarsi ulteriormente presso gli Istituti tecnici superiori.
I nuovi Istituti tecnici valorizzano il binomio scienza e tecnologia per favorire la crescita della cultura dell’innovazione. Con il diploma di Istituto tecnico i giovani imparano a capire il mondo e sviluppano il piacere di partecipare alla sua trasformazione.
Biennio comune:
- Assolvimento obbligo scolastico
- Consolidamento delle competenze di base
- Primi passi all'interno delle discipline di indirizzo
- Attività di "Scuola Aperta" dai primi di settembre, con corsi di allineamento e attività ludiche
Piano degli studi
Per entrare nel settore dei servizi turistici, imparare come valorizzare il patrimonio artistico e paesaggistico, esaltare le specificità dei diversi territori.
Possibilità post-diploma:
- Impiego presso le agenzie turistiche
- Impiego con funzioni di concetto presso enti pubblici (azienda turistica, assessorati al turismo)
- Attività di hostess e steward
- Impiego presso uffici aeroportuali e alberghi con funzioni amministrative e gestionali
- Attività di Tour operator
- Accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare: Economia del Turismo
- Istituto Tecnico Superiore per il Turismo (corso biennale post-diploma con sede nel nostro Istituto)
Piano degli studi
E' il corso per chi vuole conoscere e praticare tutti gli aspetti tecnologici ed informatici che supportano la gestione degli uffici amministrativi, commerciali e finanziari.
L’articolazione “Sistemi informativi aziendali” approfondisce competenze relative alla gestione informatica delle informazioni, alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, alla comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.
Possibilità post diploma:
- Impiego presso aziende pubbliche e private con mansioni gestionali e di progettazione di Sistemi Informativi
- Gestione diretta di Imprese di servizi tecnologici alle imprese
- Accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare:
Informatica, Informatica per il management, Ingegneria Gestionale,
Ingegneria informatica, Economia, Management e Statistica - Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione
Piano degli Studi
E' il corso per chi vuole conoscere e praticare tutti gli aspetti legati al commercio internazionale e alle leggi che regolano la globalizzazione degli scambi.
Possibilità post-diploma:
- Impiego presso aziende pubbliche e private con mansioni di addetto all'Ufficio Estero e Marketing
- Gestione diretta di Imprese commerciali e di servizi import-export
- Accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare: Lingue straniere, Economia, Scienze Politiche ind. Internazionale
Piano degli studi
E' il corso per chi vuole conoscere e praticare tutti gli aspetti della gestione degli uffici che governano le imprese pubbliche e private.
Per capire il mondo aziendale, assicurativo e finanziario: le attività delle aziende, come gestire la produzione, come promuovere i prodotti.
Possibilità post-diploma:
- Impiego presso aziende pubbliche e private con mansioni amministrative e gestionali
- Impiego presso uffici assicurativi, finanziari e commerciali
- Gestione diretta di Imprese commerciali, produttive e di servizi
- Accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare: Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche
Piano degli studi
L’indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING con opzione SPORTIVA è attivato nell’ambito del 20% concesso a ciascuna Istituzione Scolastica a titolo di arricchimento dell’offerta formativa L. 107/2015 all’art. 1 comma 7 lettera g.
Le istituzioni scolastiche, nei limiti delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, individuano il fabbisogno di posti dell’organico dell’autonomia, in relazione all’offerta formativa che intendono realizzare, nel rispetto del monte orario degli insegnamenti e tenuto conto della quota di autonomia dei curricoli e degli spazi di flessibilità, nonché in riferimento a iniziative di potenziamento dell’offerta formativa e delle attività progettuali, per il raggiungimento degli obiettivi formativi individuati come prioritari.
Il percorso di studio, realizzato mediante una “curvatura” dell’indirizzo A.F.M., dà ampio spazio all’attività sportivo-motoria e specializza le discipline giuridiche ed economiche in tale ambito, mentre le altre materie, coincidenti con quelle previste dal piano ministeriale, sono orientate all’approfondimento delle problematiche collegate al mondo dello sport e alla formazione di giovani adulti che facciano propri i valori e l’etica che ne costituiscono il fondamento.
La partecipazione ad una attività sportiva, singola o di squadra, svolta anche all’esterno è valutata come credito formativo.
Il corso A.F.M ad orientamento sportivo, oltre a fare conseguire il diploma in Amministrazione Finanza Marketing, delinea una figura di manager sportivo, con l’inserimento in qualsiasi ruolo amministrativo delle strutture sportive, come previsto dalla Legge n. 106 del 2016 sulla riforma del Terzo Settore.
Il diplomato di questo particolare indirizzo è in grado di realizzare: nuove procedure per migliorare l’efficienza aziendale, ottimizzare i sistemi di archiviazione aziendali come tutti i diplomati dell’indirizzo AFM ma anche gestire i rapporti con enti e federazioni, cercare sponsor e finanziamenti, elaborare strategie di marketing, curare i rapporti con la stampa, gestire gli aspetti legali, finanziari e fiscali della società sportiva, applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti, approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive, riconoscere il ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport, orientarsi nell’ambito socio-economico del territorio e nella rete di interconnessioni della propria realtà con contesti nazionali e internazionali.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Per quanto riguarda la prosecuzione degli studi, come gli altri diplomi del settore economico, il corso darà la possibilità di accesso ad ogni facoltà universitaria, secondo le regole dei singoli atenei.
La preparazione sarà utile a sostenere le prove selettive delle Facoltà di Scienze Motorie e Sportive, per le Facoltà ad indirizzo medico e paramedico e per le prove d’accesso ai concorsi militari e di polizia.
Nel mercato del lavoro, il corso sarà spendibile nei seguenti ambiti:
- Impiego in ambito amministrativo e gestionale presso Centri Sportivi, Palestre, Società sportive, Centri turistici e ricreativi.
- Aziende legate al mondo dello sport (ad esempio TECHNOGYM, DECATHLON, CISALFA, ecc…).
- Impiego amministrativo presso Sport e Salute SpA, c/o Federazioni Nazionali, gli uffici degli Enti di Promozione Sportiva.
- Coordinamento e gestione di eventi sportivi locali e presso i Centri di Avviamento del territorio.
IL PERCORSO SCOLASTICO
Sarà caratterizzato dall’orientamento sportivo di quante più discipline possibili e inoltre il corso prevede l’attuazione di attività specifiche, come l’organizzazione e la gestione di piccoli eventi sportivi.
Dal triennio sarà possibile prevedere l’attuazione di specifici protocolli con Sport e Salute SpA, Federazioni Nazionali ed Enti di Promozione Sportiva per l’acquisizione di certificati e patentini; questo tipo di attività potrebbe anche essere riconosciuta come PCTO.
Piano degli studi
CRITERI DI AMMISSIONE ALL'INDIRIZZO AFM CURVATURA SPORTIVA
(delibera del Consiglio di Istituto del 20/12/2021)
In considerazione della specificità relativa all'indirizzo economico e manageriale dello sport, sono ammessi all'iscrizione alle prime classi a curvatura sportiva gli studenti che al termine del 2° anno di scuola secondaria di primo grado:
1) abbiano maturato un voto di 8 in Scienze Motorie e Sportive e almeno 8 in Matematica;
2) abbiano maturato un voto di 8 in SMS e almeno 8 in Matematica o Inglese;
3) abbiano conseguito il voto più alto di media generale
Indirizzi di studio Liceo Scienze Umane
Il Liceo delle Scienze Umane permette di acquisire la conoscenze delle principali teorie educative, attraverso lo studio diretto delle opere e dei loro autori, coniugando tradizione e modernità. Oltre a garantire una completa formazione culturale di stampo liceale, questo indirizzo si propone di aiutare gli studenti a conoscere meglio se stessi, gli altri e le relazioni sociali, fornendo importanti strumenti per orientarsi nella dimensione interiore della mente e delle emozioni e nel contesto sociale ed economico. È un corso di studi di tipo umanistico, caratterizzato dalla presenza del latino e dalla centralità delle Scienze Umane, ovvero Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia.
Profilo in uscita. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- avere acquisito le conoscenze dei principali campi di indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
- aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proposte dalla cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
- saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo.
Piano degli Studi
Il Liceo Economico-sociale è centrato sulle discipline giuridiche, economiche e sociali, già presente nei sistemi scolastici europei e capace di rispondere all'interesse per il mondo di oggi, per la comprensione dei complessi fenomeni economici, sociali e culturali che lo caratterizzano. Il riordino della scuola superiore del 2010 ha semplificato anche i percorsi liceali e, dopo anni di sperimentazioni e di proposte, alla fine di un lungo dibattito, il LES ha introdotto finalmente una nuova possibilità di scelta per studenti e famiglie. La partecipazione democratica nelle società globalizzate, dove le trasformazioni sono incessanti e avvengono a velocità accelerata, richiede nuovi strumenti culturali nelle persone, conoscenza e padronanza di dinamiche complesse, difficili da comprendere anche per gli osservatori più esperti. A questa esigenza, a questa sfida ha risposto il liceo economico-sociale, il "liceo della contemporaneità".
Profilo in uscita. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione dalle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
- comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomodispone(fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e deldiritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
- individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;
- sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;
- utilizzare le prospettivefilosofiche,storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
- saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazionealladimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
- avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Piano degli studi
Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento
Le esperienze di alternanza scuola lavoro o meglio le attività rientranti nei Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento, rappresentano una modalità didattica che si avvale dell'esperienza pratica per consolidare conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini degli studenti, arricchendone la formazione e possibilmente orientandone il percorso di studio e di lavoro futuro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi.
L'ITC Rosa Luxemburg modula la durata dei percorsi secondo le Linee Guida del MIUR (http://www.istruzione.it/alternanza/), le quali prevedono appunto per gli istituti tecnici almeno 150 ore nel triennio.
I percorsi vengono realizzati sulla base di convenzioni con soggetti pubblici e privati, disponibili all'attivazione degli stessi, seguendo le Linee programmatiche definite dal Collegio Docenti.
GRUPPO DI SOSTEGNO
Ogni ragazzo ha le proprie specificità e un proprio modo di interagire e leggere il mondo. La scuola rappresenta un luogo fondamentale per la crescita personale e la costruzione del proprio progetto di vita e deve saper cogliere ed accogliere le particolarità di ognuno.
Il nostro istituto è fortemente impegnato in questo senso e si propone, attraverso i consigli di classe, il personale scolastico, i progetti ad hoc, di offrire ai ragazzi diversamente abili, con disturbi specifici di apprendimento, con bisogni educativi speciali o di nuovo arrivo in italia, dei percorsi formativi aderenti alle proprie capacità e potenzialità.
Spazi e Laboratori

Laboratorio informatico 1

Atrio

Palestra Fitness

Palestra

Primo Piano

Bar